Politica e Sanità
16 Novembre 2011Ha dato nuovi risultati positivi la terapia orale con fingolimod, di Novartis Pharma Ag, per la sclerosi multipla recidivante-remittente. Al dosaggio di 0,5 mg, rispetto al placebo, ha infatti ridotto il tasso annuale di ricadute del 62% nei pazienti naive. Nei pazienti che avevano ricevuto altre terapie, il tasso annuale di ricadute è stato ridotto del 44%. Inoltre, ha ritardato la progressione della disabilità del 30% rispetto al placebo. Il dato emerge dai risultati presentati al meeting dell''American Academy of Neurology in corso a Toronto (Canada), ottenuti con lo studio Freedoms, della durata di due anni. Novartis ha depositato il dossier registrativo di fingolimod per la dose di 0,5 mg alle autorità regolatorie negli Stati Uniti e in Europa a dicembre 2009. Nel febbraio del 2010 lFDA ha concesso lo status di priority review al farmaco e ha fissato per il 10 giugno una riunione dell''Advisory Committee per valutare il programma di gestione del rischio, che potrebbe portare a un prolungamento del periodo di valutazione, oltre i sei mesi previsti, conclude la nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)