Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’Euromelanoma day punta sulla prevenzione


Un’indagine statunitense ha dimostrato che l’utilizzo dei lettini solari è passato dall’1% della popolazione nel 1988 al 27% nel 2007 mentre una recente analisi effettuata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha dimostrato che l’utilizzo delle lampade abbronzanti prima dei 35 anni aumenta del 75% il rischio di sviluppare il melanoma. L’allarme lanciato dai dermatologi nel corso della prima edizione italiana dell’Euromelanoma day, organizzato da SIDeMaST e dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle: lunedì 10 maggio nelle principali città italiane dermatologi volontari incontreranno i cittadini presso le strutture ospedaliere e universitarie per fornire informazioni sui tumori della pelle e sul melanoma e offrire screening gratuiti della cute. “I principali fattori di rischio del melanoma � afferma Ketty Peris, Direttore della Clinica Dermatologica Universitaria dell’Aquila - sono genetici e non possono essere, quindi, eliminati. Tuttavia ciascuno può ridurre significativamente il rischio di sviluppare un melanoma attraverso un’adeguata prevenzione e una corretta esposizione solare, ossia evitando di esporsi al sole tra le ore 11 e le ore 15 ed usando un filtro solare con fattore schermante alto”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top