Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Fazio: meglio non abbassare i prezzi degli innovativi


"Sono personalmente contrario a ridurre ulteriormente il prezzo dei farmaci innovativi. Mentre a livello della distribuzione si può fare molto". Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo a Roma all''Assemblea dell''Associazione distributori farmaceutici (ADF). L''associazione riunisce 70 aziende farma-distributrici, che vantano una struttura operativa forte di 175 magazzini e un fatturato di 11.359 milioni di euro nel 2009, pari a circa il 90% del fatturato grossista farmaceutico nazionale. "Penso si possa fare un po'' di ordine nella distribuzione - ha aggiunto Fazio - Servono regole più chiare". I numeri in questione, quando si parla di farmaci, sono notevoli: lo sforamento della farmaceutica ospedaliera è stato di 1.800 milioni di euro nel 2009 rispetto al 2008, ha ricordato Fazio. “Ma i prezzi italiani oggi sono a livelli più bassi di altri Paesi europei. E'' chiaro che, se un domani il fatturato continuasse ad aumentare, anche lì si potrebbero fare dei ritocchi” ha precisato il ministro. “Però mi piacerebbe, prima di toccare i prezzi dei farmaci innovativi, andare a vedere se ci sono altri settori in cui andare a recuperare risorse. Questo per non bloccare ricerca e sviluppo" di nuove molecole. Fra le alternative possibili, Fazio evidenzia l''esigenza e l''utilità di "mettere ordine nella distribuzione e nei magazzini". Secondo il ministro la gestione dei magazzini non è soddisfacente, e ribadisce che questa non è la mission delle ASL. “Ci aspettiamo delle proposte al Tavolo della farmaceutica anche da parte della distribuzione intermedia” ha aggiunto. Al convegno ha partecipato anche il Presidente della Federazione Andrea Mandelli che, nel suo intervento, ha ricordato come l’efficienza delle farmacie di comunità, sempre in cima alle preferenze dei cittadini, si debba anche all’efficienza della distribuzione intermedia italiana. Mandelli, però, ha ricordato come tutto il sistema farmaceutico sia oggi chiamato a uno sforzo di rinnovamento. “Le nostre proposte le abbiamo avanzate da tempo e il Tavolo della farmaceutica sarà l’occasione per approfondirle nello scambio con tutte le componenti interessate”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alta protezione minerale 100% di origine naturale

Alta protezione minerale 100% di origine naturale

A cura di SVR

Oltre a diabete e obesità, i popolari farmaci GLP-1 potrebbero rivelarsi promettenti anche nella cura di alcune patologie neuropsichiatriche: dall’ansia e depressione alla dipendenza dall’alcol...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top