Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono oltre 37 milioni gli italiani che almeno una volta alla settimana soffrono di piccoli disturbi gastrici dopo aver mangiato, perdendo, in tutto o in parte, la capacità di svolgere le proprie attività lavorative e sociali per circa 41 giorni all''anno. Il dato emerge da un''indagine di Astra Ricerche, condotta su un campione di persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Le categorie più colpite le donne, i giovani tra 18 e 34 anni e gli adulti tra 45 e 54, i laureati, gli imprenditori, i dirigenti, i professionisti e tutti coloro che hanno in famiglia bambini e ragazzini di età inferiore ai 15 anni. Rispetto a una precedente indagine Astra del 1998, emerge una maggiore diffusione: l''incremento in 13 anni è stato del 19%; ma se ci si limita a coloro che segnalano di soffrire di uno o più problemi con frequenza almeno settimanale, l''aumento è stato addirittura del 27%. Le cause di questo fenomeno, emerge ancora dalla ricerca, si possono ricondurre a fattori negativi che contraddistinguono la nostra epoca: il crescente stress esistenziale, il peggioramento degli stili alimentari, soprattutto per il tempo sempre minore dedicato ai pasti, il peggioramento dell''umore generale. Il 50% degli intervistati dichiara di ricorrere al bisogno a prodotti che favoriscono la digestione: il 28% del campione, quasi 11 milioni di italiani, sceglie i prodotti digestivi granulari effervescenti acquistabili nei supermercati. Segue poi come rimedio più diffuso il bicarbonato di sodio, scelto dal 24% degli italiani. Il 49%, invece, afferma di risolvere le sensazioni di malessere e disagio con alcune limitazioni alimentari: in primis il mangiare poco e leggero, quindi la rinuncia agli alcolici, la riduzione del consumo di vino, la limitazione di caffè e cioccolata. Seguono, in minoranza, altri rimedi quali i prodotti erboristici, le bevande gassate, la liquirizia, i digestivi alcolici a fine pasto e il movimento fisico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)