Politica e Sanità
16 Novembre 2011I disturbi che interessano la mucosa vaginale, dalle infezioni alla secchezza, sono tra le prime tre cause di consultazione di un ginecologo. Fra la novità più promettenti c''è il trattamento locale con gel non farmacologici, a base di antisettici o principi fisiologici, con un innovativo sistema di rilascio vaginale: la tecnologia Miphargel. Le cause che determinano questi disturbi - ricorda Sandoz in una nota - possono essere aggressioni di batteri, virus, micosi, o alterazioni ormonali. Per ripristinare la condizione fisiologica della mucosa vaginale vengono prescritti antibatterici e antimicotici, per contrastare le aggressioni esterne da batteri e micosi; oppure ormoni per via sistemica o topica per ripristinare gli equilibri compromessi. Quest''ultima modalità di somministrazione presenta, tuttavia, alcuni limiti come la distribuzione non uniforme del prodotto e un tempo di contatto breve. Grazie all''utilizzo di idrossietilcellulosa, un polimero semisintetico ad alta bioadesività e di Transcutol, un poliglicole ad elevata affinità per le membrane - informa Sandoz - Miphargel si distingue dalle formulazioni ginecologiche tradizionali per l''elevato grado di adesione alle membrane mucose, un lungo tempo di adesione, un rilascio omogeneo e progressivo delle sostanze contenute, superando i limiti delle formulazioni ginecologiche tradizionali quali lavande, ovuli e creme. Recentemente sono arrivati in Italia due prodotti di area ginecologica che si basano sulla Tecnologia Miphargel. Si tratta dell''antisettico Clomirex-T, a base di clorexitina digluconato, indicato nelle vaginosi batteriche e di Mifluor, per il trofismo e l''equilibrio fisiologico della mucosa vaginale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)