Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Critica anche la distribuzione


ADF e Federfarma Servizi esprimono, in una nota, all’unanimità sconcerto per le gravi implicazioni delle misure governative annunciate per il controllo della spesa sanitaria ed in particolare di quella farmaceutica. La distribuzione intermedia del farmaco, che tali Associazioni rappresentano, è la sola componente della filiera chiamata a pagare direttamente il prezzo del provvedimento con una decurtazione dei propri margini commerciali di oltre il 60%, che sono abbattuti dal 6,65% al 3% sul prezzo al pubblico al netto dell’IVA. L’impatto di tale manovra appare di proporzioni devastanti e finirà col ripercuotersi non solo nei rapporti di fornitura con la clientela dei farmacisti, ma soprattutto sui livelli del servizio distributivo dei medicinali e quindi con inevitabili ripercussioni a discapito dell’interesse dei pazienti e dei cittadini. ADF e Federfarma Servizi dichiarano che le misure prese per quanto concerne l’attività delle proprie aziende associate si rivelano insostenibili dal punto di vista economico, e occupazionale, e sono pertanto costrette a dichiarare lo stato di agitazione della categoria con riserva di adottare tutte le iniziative ritenute necessarie e indispensabili per la tutela del proprio ruolo e dei conseguenti obblighi di servizio pubblico essenziale. Ruolo e funzioni che una quota di spettanza ridotta al 3% non può in alcun modo continuare ad assicurare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Il 26 marzo a Roma si terrà il XII Forum Nazionale di FEI – Feder Botanicals Italia. Il tema centrale sarà l'approfondimento sulle strategie dall’applicazione dell’Articolo 8 del Regolamento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top