Politica e Sanità
16 Novembre 2011I responsabili per il Lazio della Federfarma, pur �consapevoli della necessità di sostenere sacrifici al fine di superare la crisi economica�, chiedono al Governo e al Parlamento che questo sforzo doveroso �sia ripartito in maniera equa tra tutti protagonisti della filiera del farmaco� e �non vada a incidere quasi esclusivamente sul bilancio delle già gravate farmacie�. Franco Caprino, presidente di Federfarma Lazio, nel corso di un incontro a Roma ha sottolineato �come si sarebbero potuti ottenere risultati più importanti, sotto il profilo della spesa, riducendo il prezzo al pubblico di tutti i farmaci di classe A e non solo dei generici come previsto dalla manovra. Facciamo notare - incalza - che sui farmaci sono state adottate due pesi e due misure diverse�. �Questo provvedimento inspiegabilmente non applicato - conclude Caprino - avrebbe avuto infatti come immediata conseguenza risparmi per le tasche dei cittadini e, nel contempo, avrebbe risposto anche ad un criterio di equità, in quanto la riduzione del prezzo al pubblico di questi farmaci avrebbe consentito di spalmare la misura di contenimento della spesa a carico di tutti gli attori della filiera del farmaco (industria, distribuzione intermedia, farmacie)�. Nel momento in cui alle farmacie �si chiede di svolgere una funzione sanitaria e sociale sempre più significativa all''interno del sistema�, come previsto dalla legge 69/2009 che coinvolge le farmacie nell''offerta di importanti servizi sanitari per la collettività, �non si può contestualmente renderne più onerosa la gestione con costi aggiuntivi, perch� il rischio finale è - secondo i rappresentati regionali di Federfarma - rendere inutile la legge 69, provocando la chiusura di molte farmacie sul territorio, a partire dalle più piccole situate nelle zone più disagiate, con la conseguenza di indurre un danno grave e irreparabile a tutta la collettività�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)