Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Sicc, Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche, per fare chiarezza ed evitare i rischi indotti dalla disinformazione, ha organizzato un seminario per approfondire i temi che tengono banco in rete. Si parlerà dei cosmetici e del loro uso corretto, della tipologia dei prodotti, dellinnocuità o meno degli ingredienti e della capacità di interpretare le etichette. Il seminario, dal titolo Vero e falso in cosmesi, è in programma mercoledì 16 giugno al Centro congressi Stelline di Milano con inizio alle 9.30. Il convegno, che vedrà la presenza tra i relatori dei principali esperti italiani del settore, punta ad approfondire i problemi sollevati dal bombardamento mediatico nei confronti della sicurezza di ingredienti e prodotti cosmetici, a individuare i meccanismi irrazionali che permettono a notizie allarmanti di apparire credibili tra i consumatori e a individuare gli strumenti adeguati a riaffermare linnocuità dei cosmetici prodotti in ottemperanza alle leggi. Per partecipare al seminario consultare il sito www.sicc.it nella sezione Eventi e compilare la scheda, o contattare la segreteria al tel. 02-5457556.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)