Politica e Sanità
16 Novembre 2011Soffrire di mal di testa ha un costo per il singolo e per al società: è statao stimato che a livello europeo pesa circa 10 miliardi di euro l''anno tra spese dirette, per i farmaci e le cure, e indirette, come la perdita della produttività e altri costi meno facilmente quantificabili. I dati sono il frutto di sette studi economici che hanno valutato che ogni paziente con questo disturbo ha un costo diretto di 36 euro l''anno e uno indiretto di 554 euro e perde 20 giorni di lavoro. Si calcola, inoltre, che, su 450 milioni di europei, ogni giorno lavorativo ci siano 600.000 persone che si assentano dal lavoro o da scuola per questo problema. �L''emicrania è stata definita a livello internazionale "una patologia dimenticata� ricorda Fabio Antonaci, presidente della European Headache Federation. Ma lesperto fa notare che si tratta di una condizione disabilitante: �Nel rapporto sull''Impatto globale della malattia, dell''Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l''emicrania è stata inserita nella massima categoria di disabilità, classificandola disabilitante quanto la psicosi attiva, la demenza e la quadriplegia". Un rapporto più recente dell''Oms ha stimato che le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, che soffrono di emicrania, vivono in uno stato di disabilità il 2,1% della loro vita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)