Politica e Sanità
16 Novembre 2011Basta �interventi spot� che, facendo ancora una volta leva sul taglio dei prezzi dei farmaci, �non risolvono il problema alla radice�. Per ottenere veri risparmi, senza penalizzare comparti chiave per la crescita del Paese, serve �un piano organico ma di medio-lungo periodo, non un mordi e fuggi tradizionale�. Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, associazione che riunisce a livello nazionale le aziende produttrici di medicinali equivalenti, torna a ribadire le perplessità del settore sulla manovra finanziaria approvata dal Governo. E lancia un appello al mondo politico: condivida con l''intera filiera un piano strutturato. �Abbiamo proposto alcuni emendamenti�, spiega Foresti. Correttivi che �prendono in considerazione un aumento dei volumi� di vendita dei farmaci �graduale nel tempo, con collegata una riduzione dei prezzi�. Ora �stiamo a vedere se le parti politiche decideranno di condividere con noi e con il resto della filiera� queste proposte. �Spero che nella prossima settimana si riesca a chiarire se c''è la volontà politica di condividere queste misure�, o se si preferirà andare avanti sulla strada intrapresa. �La manovra, così com''è oggi, è stata impostata male�, sottolinea Foresti. �Non è stata concertata, n� condivisa, n� discussa. Si sono fatti interventi con il chiaro obiettivo di portare a casa risparmi�, ma questi interventi �non sono stati minimamente strutturati�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)