Politica e Sanità
16 Novembre 2011La XII Commissione Igiene e Sanità del Senato ha comunicato alla V Commissione Bilancio, le sue osservazioni sul decreto legge numero 78, Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica Per quanto riguarda larticolo 11 del decreto, che contiene le disposizioni volte a ridurre la spesa sanitaria, la Commissione ha osservato che �si evidenzia la necessità di verificare l''impatto della manovra sull''intera filiera distributiva con particolare riguardo alle farmacie, che sono la spina dorsale del sistema di assistenza farmaceutica territoriale, specialmente alla luce dei benefici derivanti dall''applicazione del decreto legislativo n. 153 del 2009 e, quanto al meccanismo di revisione delle quote di spettanza, occorre prevedere un ombrello di protezione per le piccole farmacie�. Nel dettaglio delle misure per la riduzione della spesa farmaceutica, �si evidenzia la necessità di una revisione delle procedure di gara, trasferendo i possibili benefici economici a sostegno del settore di ricerca e sviluppo in ambito chimico e farmaceutico. Si suggerisce pertanto all''articolo 11, comma 9, di legare la riduzione dei prezzi dei farmaci generici ai volumi di vendita piuttosto che ai prezzi al fine di ottenere, con una maggiore penetrazione del farmaco, consistenti risparmi per il Servizio sanitario nazionale�. Infine, per quanto riguarda la dispensazione dei farmaci del PHT �occorre garantire l''omogeneità su tutto il territorio nazionale�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)