Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmaci contraffatti, l’Italia sicura fa scuola


Steroidi, anoressizzanti e principi attivi per la cura della disfunzione erettile. Sono queste le categorie di farmaci principalmente coinvolte in un mercato contraffatto e parallelo alimentato da vere e proprie organizzazioni criminali che utilizzano canali non autorizzati alla vendita (palestre, beauty center, sexy shop) e la rete internet per la pubblicizzazione, la distribuzione e l’acquisto. Un fenomeno che ha costretto le autorità europee a rivedere le normative di controllo, prendendo a modello quelle italiane che ci consentono di avere un’efficiente rete legale di produzione e distribuzione dei farmaci. �Le stime Oms indicano un’incidenza media europea di farmaci illegali dell’1% e un preoccupante 6-7% a livello mondiale, mentre in Italia siamo sotto lo 0,1%, grazie all’efficace protezione della filiera legale garantita dal sistema di tracciatura del farmaco� afferma Domenico Di Giorgio, dirigente dell’Unità prevenzione e contraffazione dell’Aifa nel corso dell’incontro promosso ieri a Roma dall’Anifa. �Chi vende farmaci contraffatti fa leva su due elementi. Innanzitutto la confusione che fa chi compra tra automedicazione e autoprescrizione e perciò viene indotto ad acquistare direttamente farmaci che invece richiedono la ricetta medica. In secondo luogo, l’offerta illegale viene sempre accompagnata da un catalogo ampio che comprende integratori e prodotti di automedicazione rafforzando l’impressione di legalità del sito�. Sul fronte della lotta ai farmaci contraffatti, nel nostro Paese è attiva una task force, Impact Italia (www.impactitalia.gov.it), che riunisce diverse istituzioni, a partire da Aifa e ministero della Salute, con l’obiettivo di ridurre le zone grigie che creano spazi di business per le organizzazioni criminali e accrescere la consapevolezza del pubblico sui rischi che si corrono quando si confonde l’automedicazione con l’autoprescrizione. (N.M.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

Le rappresentanze delle farmacie e delle parafarmacie hanno aderito al Protocollo d’Intesa “Trimestre antinflazione” e si sono impegnate per tre mesi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top