Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha presentato un disegno di legge delega al Governo per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, tra cui quella di farmacista. Allapprezzamento di Luigi DAmbrosio Lettieri fa da contraltare la perplessità del Movimento nazionale liberi farmacisti
�Un sostanziale passo in avanti per migliorare il sistema sanitario nazionale in termini di efficienza e di qualità: questo è ciò che rappresentano i 19 articoli contenuti nel ddl presentato dal ministro della Salute Ferruccio Fazio al Consiglio dei ministri che ne ha avviato l''esame�. A dirlo è senatore Pdl Luigi D''Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Igiene di Palazzo Madama. �Al ministro - scrive in una nota i senatore Pdl - va il mio particolare plauso per il lavoro svolto che, da come si delinea, va nella direzione auspicata di innovazione e sburocratizzazione del settore, fortemente richieste non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dai cittadini�. Di tuttaltro avviso il Movimento nazionale liberi farmacisti (M.n.l.f.) che in una nota sottolinea negativamente come �tale progetto, fondamentale nella vita degli organismi ordinistici, sia reso "fruibile" dagli iscritti e dalle rappresentanze provinciali solo dopo che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Non appare � continua la nota - a questa organizzazione il metodo seguito congruo e democratico, al contrario crediamo si pecchi in maniera "grossolana" di verticismo" aldilà del proprio legittimo potere.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)