Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Riforma della remunerazione, verso un sistema misto


Un gruppo di lavoro Assofarm-Federfarma sta elaborando un nuovo modello di remunerazione delle farmacie. La preferenza sembrerebbe andare a un sistema misto basato su una quota fissa a pezzo più una percentuale sul prezzo di vendita. Per metà settembre attesa la proposta definitiva


Si va dai 10 centesimi di euro della Toscana ai 30 dell’Emilia e ai 90 della Lombardia. è in media quello che intascano le farmacie per ogni ricetta del Ssn spedita, prima delle tasse e con un margine stimato al sell in del 29,50%. La stima arriva dallo studio che Assofarm ha presentato martedì al tavolo del gruppo di lavoro costituito assieme a Federfarma per elaborare un nuovo modello di remunerazione delle farmacie. L’obiettivo è quello di definire una proposta congiunta entro la metà di settembre, in modo da presentarla alla parte pubblica in tempo per l’apertura del tavolo previsto dall’emendamento alla Manovra. Tempi che potrebbero essere rispettati nonostante la crisi in corso ai vertici del sindacato titolari, perch� dopo il terzo incontro di ieri il gruppo di lavoro ha già abbozzato l’impalcatura della proposta di riforma. In sostanza si conferma la preferenza per un sistema misto basato su una quota fissa a pezzo più una percentuale sul prezzo di vendita, come avviene già in Germania e in Olanda.
Per quanto concerne le quantificazioni, sulla quota fissa Federfarma e Assofarm si stanno orientando su un valore di circa tre euro, da considerare tuttavia come una sorta di retribuzione base: il gruppo di lavoro, infatti, sta definendo una griglia di riferimento che, come accade per i medici di famiglia, incrementi il livello base a seconda delle prestazioni aggiuntive erogate: scatti dovrebbero essere previsti per le farmacie con maggiore personale (per fasce di fatturato), per chi osserva più turni, per le aperture continuate o altro ancora. Esclusi ovviamente i servizi previsti dalla Legge 69/2009, che dovranno essere retribuiti in base a tariffari da concordare nella Convenzione nazionale e in quelle regionali.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Dopo aver assunto lo status di Società Benefit, Labomar diventa B Corp insieme alle controllate Importfab e Welcare Industries

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top