Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nel Lazio malati rari costretti all''''esodo dai loro centri di cura per ritirare i farmaci necessari alla loro terapia. Lo denuncia l''Associazione Dossetti � che sul tema ha inviato anche una lettera alle istituzioni regionali - spiegando come, con le nuove norme che indicano le modalità di distribuzione dei farmaci classificati in fascia H (ospedalieri), i pazienti in cura al Policlinico Gemelli saranno obbligati a recarsi presso il Policlinico Umberto I, centro prescrittore, e l''ospedale Bambin Gesù, centro di riferimento regionale, per ricevere il trattamento di cui necessitano. Lo stesso vale per altri prodotti: prima della nuova normativa, i cosiddetti farmaci orfani venivano regolarmente somministrati ai pazienti, ma le farmacie hanno già sospeso gli ordini demandando questa attività ai centri di riferimento regionali. Queste nuove indicazioni rendono �praticamente inaccessibili i farmaci ai malati rari. La situazione ha toccato già livelli allarmanti: il Gemelli dispone di medicinali solo fino a metà agosto; il S. Spirito ha già interrotto le somministrazioni; le ordinazioni del farmaco Firazyn per la cura dell''angiodema ereditario sono già state bloccate�, dice Claudio Giustozzi, segretario nazionale e responsabile dell''Osservatorio per la tutela e lo sviluppo dei diritti dell''Associazione Dossetti. L''interruzione delle cure �può avere effetti imprevedibili sulla salute dei pazienti, i quali, nel caso in cui dovessero essere costretti a spostarsi da una qualsiasi città del Lazio verso Roma, rischierebbero ulteriori danni, diretti e indiretti, tali da compromettere irrimediabilmente lo stato di salute dei pazienti�, aggiunge Giustozzi che chiede che "si torni alla normativa precedente�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)