Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Bologna madrina della farmacia dei servizi


di Marco Malagutti

�Il futuro della Farmacia in Italia moderno presidio sanitario o drugstore?� la tavola rotonda che apre il prossimo 10 settembre il primo Convegno Nazionale del Farmacista del Territorio, �riassume il messaggio del convegno�. E non poteva che essere Bologna a ospitarlo visto che qui, pi� di 15 anni fa, � stato intrapreso il primo modello di Farmacia dei Servizi, oggi legge, con la legge 69 �sui nuovi servizi in Farmacia� varata dall’attuale governo. Lo sottolinea alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Bologna. �Il rischio drugstore per la realtà farmacia � tangibile, ma il nostro auspicio � di rendere l’universo Farmacia sempre pi� legato al Ssn come realtà di servizio per il cittadino�. L’evento bolognese offre l’occasione per lanciare questo nuovo modello di farmacia radicandolo sempre di pi� al Ssn. Un concetto ribadito anche da Giorgio Molossi, vicepresidente di Federfarma Emilia Romagna che sottolinea come le farmacie possano rappresentare un ottimo strumento per razionalizzare la spesa sanitaria. �Oggi � opportuno che si proceda ancora pi� speditamente in questa direzione se vogliamo salvare, prima di tutto per il cittadino, la Farmacia. Garantire la piena assistenza sanitaria in senso universalistico, comporta allo stato delle spese oggi insostenibili, mentre la capillare rete territoriale delle farmacie rappresenta uno strumento formidabile, per garantire al cittadino, sempre pi� e sempre meglio una sanità pubblica pi� accessibile, pi� vicina e a costi sostenibili�. Tocca a Lamberto Riguzzi, che coordina il board scientifico cercare di riassumere i contenuti del Convegno, caratterizzato da un programma serrato di lezioni magistrali, seminari, dibattiti ed eventi Ecm. Tre gli aspetti messi in evidenza da Riguzzi: �Per cominciare il tema della farmaco e fitovigilanza. Chi, infatti, meglio del farmacista può avere un ruolo di sorveglianza e di monitoraggio, rispetto agli errori in cui può incorrere il paziente? Poi l’aspetto molto dibattuto dei farmaci su internet, la cybercondria e il relativo webmarket della salute avrà una sessione dedicata. Di rilievo, infine, anche il tema delle vaccinazioni, con la presenza di Fabrizio Pregliasco. Il congresso � una grande vetrina� conclude Riguzzi �e un’opportunità per conoscere il lavoro del farmacista del territorio�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

L’Eurostat ha pubblicato una panoramica della distribuzione di alcune figure professionali nei vari stati membri mettendo in evidenza che l’Italia si colloca in testa rispetto agli altri Stati...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top