Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Anche in Ue voucher per malattie dimenticate


Un sistema di ricompensa per le aziende farmaceutiche, attraverso dei veri e propri “buoni” che assicurino un iter di approvazione veloce a uno dei loro medicinali, in cambio di maggiori sforzi contro le malattie “dimenticate”. A proporre il sistema dei “voucher” all''Unione europea per trovare nuove soluzioni di cura contro malaria, tubercolosi e leishmaniosi, sono David Ridley della Fuqua School of Business della Duke University (Usa) e Alfonso Calles-S�nchez, esperto dell''ufficio brevetti spagnolo ed ex consulente della Commissione europea in tema di politica sanitaria. Sulle pagine di  Lancet, i due autori dell''articolo ricordano che queste patologie, nonostante colpiscano oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, rappresentano bersaglio poco appetibili per le industrie perch� i malati sono soprattutto nei Paesi poveri. La proposta è dunque quella di introdurre anche nel vecchio continente il sistema di “buoni” introdotto negli Stati Uniti nel 2007. Ad occuparsene dovrebbe essere l''European Medicines Agency (Ema) e, successivamente, anche le autorità dei singoli Stati membri con una politica di prezzo e rimborso agevolata. Per esempio, aveva già ipotizzato Bill Gates durante il meeting di Davos del 2008, �se un''azienda sviluppa un nuovo farmaco contro la malaria, il suo anti-colesterolo potrà arrivare prima sul mercato, con un guadagno di centinaia di milioni di dollari�. �Permettendo alle società farmaceutiche di vendere prima i loro prodotti più “redditizi” - sottolinea Calles-S�nchez - il loro brevetto durerebbe di più e allo stesso tempo non verrebbe ritardato l''ingresso di versioni generiche a basso costo, perch� la data di scadenza della protezione commerciale non verrebbe alterata�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

Secondo le nuove regole un positivo Covid-19 asintomatico non è soggetto a isolamento può quindi recarsi al lavoro, malgrado la risalita dei contagi e dei rischi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top