Politica e Sanità
16 Novembre 2011In arrivo il farmacista di dipartimento, un consulente del medico in grado di affiancarlo nellattività clinica. Un nuovo ruolo che potrebbe contribuire a ridurre gli errori in corsia
Il ruolo dei farmacisti ospedalieri sta per cambiare. Il ministero della Salute sta, infatti, lavorando per creare la figura del farmacista di dipartimento, che sarà presente in ogni dipartimento ospedaliero nella veste di consulente per il medico, sulla scorta di modelli già adottati negli Stati uniti e in Germania. Lo hanno reso noto alcuni tecnici del ministero della Salute, durante un seminario sulla gestione del rischio clinico e sicurezza nell''uso dei farmaci. �Negli ospedali i singoli reparti sono stati ormai conglobati nei dipartimenti, cui fanno riferimento più discipline insieme - spiega Filippo Palumbo, capo dipartimento Qualità del ministero della Salute - Spesso però per il medico è molto difficile avere un dialogo con il farmacista ospedaliero, perch� magari la farmacia ospedaliera è lontana o ci sono code lunghe. La nostra idea è quella di avvicinarla di più ai medici, mettendo un farmacista in ogni dipartimento ospedaliero, in modo da affiancarli nell''attività clinica nella veste di consulenti fissi, mantenendo anche la loro attività di distribuzione interna dei farmaci�. Questo tipo di figura, che già alcuni ospedali italiani hanno iniziato ad implementare, �sarà più realizzabile - conclude Palumbo - negli ospedali di medie e grandi dimensioni, dopo che verranno riconvertiti quelli piccoli�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)