Politica e Sanità
15 Novembre 2011Industria
Per il terzo anno consecutivo, Chiesi Farmaceutici compare tra le imprese italiane che investono più risorse in ricerca e sviluppo. Lo conferma la speciale graduatoria 2007 EU Industrial R&D Investment Scoreboard elaborata annualmente dalla Commissione Europea Ricerca Industriale e Innovazione in collaborazione con l''Institute for Prospective Technological Studies. In particolare, il Gruppo Chiesi figura all''undicesimo posto assoluto della graduatoria nazionale, alle spalle dei più grandi gruppi pubblici e privati italiani, e prima tra le imprese farmaceutiche nazionali. Nella graduatoria generale delle mille imprese europee che dedicano più risorse alle attività di ricerca e sviluppo, Chiesi compare al 198�posto assoluto e al 14� tra le farmaceutiche. Si tratta di un'' importante conferma del nostro sforzo per promuovere l''innovazione in Italia - ha commentato Alberto Chiesi, presidente e amministratore delegato. Attraverso il contributo della nostra ricerca e le collaborazioni con alcuni tra i più qualificati centri di eccellenza in ambito tecnologico farmaceutico, preclinico e clinico, Chiesi si impegna a realizzare piattaforme tecnologiche e specialità farmaceutiche in grado di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze terapeutiche di medici e pazienti. In questo modo, sviluppiamo nuove conoscenze e creiamo valore per la nostra impresa e per il nostro Paese. Il mondo del farmaco si sta aprendo a nuove prospettive che, nel giro di alcuni anni, si concretizzeranno in nuovi paradigmi dello sviluppo farmacologico, ha sottolineato Paolo Chiesi, vicepresidente e direttore di Ricerca e Sviluppo. Il rapido affermarsi di discipline quali la genomica, la proteomica e le nanotecnologie applicate alla cura della salute impone un costante aggiornamento delle conoscenze da parte dei ricercatori e adeguati investimenti in ricerca e sviluppo. Da molti anni, Chiesi investe tra il 13 e il 15% del proprio fatturato per alimentare la propria "fabbrica delle conoscenze" e intende continuare su questa strada.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)