Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Gran Bretagna, crescono le farmacie controllate da medici


Mentre in Italia il ddl sulla sperimentazione clinica riconferma l’incompatibilità "coabitativa" tra medici e farmacisti, in Gran Bretagna si fa crescente l’interesse dei Gp (general practitioners, i medici di famiglia) per l’apertura di farmacie di loro diretta proprietà. Niente di sorprendente: nel Regno unito la titolarità dei presidi può anche appartenere a srl formate da non farmacisti, n� va dimenticato che già oggi da quelle parti esiste la figura del "dispensing doctor", ossia del medico che esercita in un ambulatorio provvisto di dispensario. Secondo quanto riferiscono fonti di stampa specializzata, il fenomeno delle farmacie controllate da Gp sarebbe in progressivo allargamento, grazie alle deroghe recentemente concesse dalle autorità pubbliche per l’apertura di farmacie con orario sotto le 100 ore settimanali. Ovviamente la novità ha ulteriormente peggiorato i rapporti tra le due professioni, già difficili per conto loro. I medici di famiglia giustificano la loro crescente presenza nel campo della dispensazione con preoccupazioni di carattere etico: le farmacie detenute da non farmacisti sarebbero mosse soltanto da interessi commerciali, i Gp invece rimangono vincolati alla loro deontologia. I farmacisti dei presidi di comunità (preoccupati dal binomio ambulatorio-farmacia che si viene a creare con tali iniziative) ribattono accusando i medici di ipocrisia e chiedono perch�, nonostante la deontologia, i "dispensing doctors" prescrivono in media più dei "non-dispensing doctors". Sullo sfondo, ovviamente, aleggiano i recenti interventi del governo sulla spesa sanitaria e farmaceutica e l’ancora più recente riforma del Nhs (il servizio sanitario britannico), che tra breve chiuderà i Primary care trusts (equivalenti alle nostre Asl) e delegherà ai medici di famiglia la gestione dell’80% delle risorse destnate alle cure territoriali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

Nel lazio le farmacie possono già somministrare i vaccini antinfluenzali. Federfarma Roma comunica le casistiche e le modalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top