Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Riordino, dalla prossima settimana si riavvia il motore


Dalla prossima settimana il riordino del servizio farmaceutico torna in cima all’agenda di Federfarma. Mercoledì è infatti prevista una riunione dell’esecutivo dalla quale dovrebbe uscire il documento che il sindacato titolari porterà alla Commissione Igiene e Sanità del Senato, attualmente impegnata nell’esame del ddl Gasparri-Tomassini e delle altre proposte di riforma del settore. L’audizione di Federfarma non è stata ancora calendarizzata ma secondo alcune stime potrebbe cadere nell’ultima settimana di ottobre. A prescindere dalla data, si tratterebbe in ogni caso del secondo incontro convocato dalla Commissione per raccogliere i pareri delle parti sociali sul riordino. Il primo, risalente a settembre, aveva visto la presenza di Adf (Associazione distributori farmaceutici) e di Assofarm (la sigla che rappresenta le farmacie comunali): nella sua relazione, in particolare, Adf aveva chiesto di essere ammessa come terza voce nelle trattative regionali sulla dpc; Assofarm ,invece, si era schierata a favore del ddl Gasparri-Tomassini, giudicato il più vicino alle linee di riforma propugnate dall’associazione. A integrazione, tuttavia, Assofarm ha proposto il decentramento obbligatorio più che l’abbassamento del quorum quale strumento di ottimizzazione della copertura sul territorio, maggiore flessibilità negli orari, recapito a domicilio dei farmaci, revisione della 405/2001 nella parte relativa alla distribuzione diretta, margine libero sui generici per incentivare il ruolo del farmacista. Un secco no, invece, al ddl Gasparri-Tomassini nella parte in cui consente la vendita dei farmaci di automedicazione (anche se limitatamente a una lista ritretta di principi attivi) senza la presenza del farmacista.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Crema calmante magnesio

Crema calmante magnesio

A cura di Resultime

Il progetto, di istituzioni e società scientifiche nella prevenzione cardiologica con la telemedicina in farmacia, ha presentato recentemente i dati preliminari ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top