Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nell''ambito del semestre del segretariato italiano del progetto "Impact" si è tenuto ieri mattina un workshop su internet e contraffazione nella sede dell''Agenzia italiana del farmaco. «In Italia il livello di contraffazione dei farmaci si ferma allo 0,1%, dunque tra i livelli più bassi d''Europa - ha detto Guido Rasi, direttore generale dell’Aifa - Ma nel nostro Paese restano ancora 2 punti deboli che stiamo cercando di affrontare, le palestre e i negozi etnici». «Nelle palestre – ha aggiunto Rasi - il problema è legato alla presenza di una serie di figure carismatiche che lavorano molto sull''immagine e che vengono ascoltate più del necessario, mentre riguardo ai negozi etnici il problema è determinato dalla ampia disinformazione, al punto che le persone pensano di recarsi in quei negozi per comprare sostanze miracolose che dovrebbero garantire chissà quali prestazioni eccezionali».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)