Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Garante dei prezzi: liberalizzazione completa per le farmacie


«Negli ultimi quattro anni, con l''avvio della prima fase di libera vendita dei farmaci da banco, i prezzi sono aumentati mediamente del 4%, mentre nei quattro anni precedenti i rincari medi sono stati nell''ordine del 15%. Segno che la liberalizzazione ha funzionato. Seppure in maniera diversa a seconda dei diversi canali di vendita. A parità di prodotto, sono stati registrati prezzi più bassi del 4% nelle parafarmacie, del 18% nei corner dei supermercati, mentre nelle farmacie tradizionali abbiamo riscontrato sconti tra il 7% e il 10%, nonostante il loro potere d''acquisto superiore». È a partire da questo presupposto che Roberto Sambuco, dal luglio dello scorso anno sulla poltrona di “Garante per la sorveglianza dei prezzi”, chiede in un’intervista al Corriere della Sera la liberalizzazione completa delle farmacie. «Bisogna liberare risorse per liberare ricchezza» osserva Sambuco. Ma gli effetti benefici della liberalizzazione non finiscono qui secondo Mr Prezzi «dal 2006 sono stati aperti 3 mila nuovi negozi e sono stati assunti 5 mila farmacisti. Ma vanno ampliati (gli effetti benefici n.d.r.). Penso, per esempio, all''estensione della libera vendita anche per tutti i farmaci della fascia C, quelli con obbligo di ricetta. E poi bisognerebbe togliere tutti quei vincoli che ancora oggi limitano l''apertura di nuove farmacie e gli attuali limiti che stabiliscono orari e turni in maniera rigida».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Anche da iniziative...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top