Politica e Sanità
16 Novembre 2011Continua a suscitare malumore, soprattutto tra le farmacie rurali, la centralizzazione di acquisto e fornitura domiciliare dei presidi per diabetici da parte del Servizio sanitario campano. La gara di appalto, indetta dalla Società regionale per la Sanità (Soresa) e valida per un anno, si è conclusa un mese fa con un risparmio per l’amministrazione che si aggirerà attorno al 39% (pari alla differenza tra il valore complessivo della fornitura, circa 77 milioni di euro, e l’offerta risultata vincente, di poco superiore ai 48 milioni), ma alcuni titolari hanno già impugnato il provvedimento davanti al Tar. «Secondo noi» spiega il presidente di Federfarma Campania, Nicola Stabile «l’appalto è illegittimo per due ragioni: primo, non spetta alla Soresa organizzare questo tipo di gare; secondo, la Convenzione nazionale con il Ssn afferma a chiare lettere che a parità di condizioni economiche complessive il servizio di distribuzione dei presidi per diabetici è assegnato alle farmacie». Non solo: poco prima della gara Federfarma aveva ufficializzato alla Regione un’offerta di circa un milione di euro inferiore a quella risultata vincente. «Abbiamo ricevuto dalla Soresa l’assicurazione che il contratto con l’azienda appaltatrice non sarà firmato fino a quando il Tar si esprimerà» prosegue Stabile «ma noi coltiviamo la speranza che la Regione prenderà atto della convenienza della nostra proposta anche senza un intervento dei giudici amministrativi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)