Politica e Sanità
15 Novembre 2011Dopo le prime liberalizzazioni in materia di farmaci, che hanno portato i medicinali di fascia C in supermercati e parafarmacie, "resta ancora molto da fare". La previsione è dell''Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) che, per il futuro ritiene "possa essere utile ragionare sulla titolarità delle farmacie e sulla cumulatività delle licenze", perch� "solo così si può introdurre la concorrenza tra farmacie". A illustrare gli interventi ''passati e futuri'' dell''Antitrust nel settore farmaceutico è stato Renato Sicca dell''AGCM, intervenuto, ieri a Roma, a un seminario sul tema organizzato dal Cerm-Competitività regolazione mercati. Secondo l''Antitrust, si potrebbe intervenire anche "sul sistema di remunerazione delle farmacie mirati a promuovere la diffusione dei medicinali generici. Fin quando il farmacista - sottolinea Sicca nella sua relazione - è remunerato a percentuale, non sarà ''neutral è nell''offrire al cliente un farmaco a basso prezzo e uno ad alto prezzo". "Oggi i farmacisti sono obbligati per legge a dire al cittadino che esiste il medicinale generico e che costa meno. Del resto, se un farmaco ogni quattro venduti è generico o genericabile � ha replicato Franco Caprino, segretario nazionale di Federfarma, anchegli intervenuto al Convegno- lo si deve essenzialmente ai farmacisti. Inoltre, mentre sugli altri medicinali i farmacisti fanno uno sconto al SSN, non è previsto per il generico. Dunque, ciò rappresenta già un incentivo da parte dello Stato per invogliare i farmacisti a promuovere gli equivalenti". E ancora. Sempre sul sistema di remunerazione: "forse - afferma Caprino - all''Antitrust sfugge che la metà dei farmacisti italiani non viene pagata e rimborsata dalle Regioni. Quando lo Stato riuscirà a garantire rimborsi regolari, allora si potrà eventualmente anche trattare sul resto. Si dimentica anche che i farmacisti devono anticipare ingenti capitali e dunque i compensi devono essere adeguati". Quanto al tema della titolarità delle farmacie, il segretario diFederfarma ricorda innanzitutto che "
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)