Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il sistema italiano non è pronto a cancellare il tetto alla spesa farmaceutica, fino a quando non si riuscirà ad avere un sistema che responsabilizzi davvero tutti i protagonisti in campo: dai medici di famiglia, alle industrie, alle Asl, alle Regioni, fino ai singoli cittadini. Solo allora riusciremo a controllare la spesa senza bisogno di un tetto. Ne è convinto Claudio De Vincenti, consulente del ministero dell''Economia e delle finanze, intervenuto, oggi a Roma, al seminario organizzato dal Cerm-Competitività regolazione mercati, dal titolo "Finanza pubblica e regolazione dei mercati. Il caso del comparto farmaceutico". Secondo l''economista, l''Italia deve fare i conti con "un federalismo infantile, dove ognuno chiede risorse piuttosto che pensare a come usarle al meglio". E "purtroppo - riflette De Vincenti - i medici di famiglia non hanno ancora quello spirito di responsabilità che li porterebbe a una reale appropriatezza prescrittiva. In questo - aggiunge - giocano un ruolo anche le aziende farmaceutiche, che ovviamente guardano ai loro profitti, ma la cui attività promozionale incide tantissimo sulle prescrizioni. Si ha così una ''induzione al consumo'' dei farmaci che fa leva anche sul fatto che c''è sempre un ''terzo pagante'', cioè lo Stato. Ciò fa sì che anche il cittadino non si curi troppo dell''uso appropriato del medicinale, visto che a pagare, nella maggior parte dei casi, non è lui. In Italia insomma - aggiunge - non abbiamo ancora un buon sistema di governance con vincoli e responsabilità forti e ben definiti. In altre parole, non tutti puntano alla massimizzazione del costo/beneficio".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)