Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Federfarma Piemonte, appello all’Aifa perché intervenga


«Taluni farmaci anche di rilevante profilo terapeutico per alcune importanti patologie, quali ipertensione, depressione, micosi, ansia, sono diventati introvabili o vengono consegnati alle farmacie “a singhiozzo”. Lo denuncia Luciano Platter, presidente di Federfarma Piemonte, sottolineando come la difficoltà riguardi le oltre 1500 farmacie di tutto il territorio regionale, con le conseguenti lagnanze dei pazienti. I farmacisti, precisa la nota di Federfarma Piemonte, non hanno alcuna responsabilità nel disagio creato ai cittadini e ancora una volta, essendo a stretto contatto con loro e con le loro difficoltà di salute, si fanno portavoce delle loro proteste. «Presumibilmente» prosegue Platter «la mancanza di tali farmaci nelle farmacie è legata al differenziale di prezzo tra il mercato interno e quello estero, a volte sensibilmente più alto, che rende più vantaggioso acquistarli in Italia ed esportarli altrove piuttosto che rifornire il mercato italiano. È necessario che le autorità competenti, Aifa, ministero della Salute e Servizi farmaceutici regionali si adoperino immediatamente per garantire la definitiva soluzione di un problema che sta diventando sempre più diffuso e sempre meno controllato» conclude Platter.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

La Federazione nazionale giovani farmacisti entra a fa parte della Early career pharmaceutical group, rete di farmacisti, educatori e scienziati di oltre cento...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top