Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Federfarma, per i farmaci a casa ci vuole il farmacista


I farmaci, in particolare quelli destinati alla cura di gravi patologie, devono essere consegnati dal farmacista o in farmacia, o al domicilio del paziente o nelle strutture sanitarie pubbliche, non certo dal furgoncino di un corriere postale che non è in grado di rispettare tutte le complesse norme che regolano la professione. Lo sottolinea in una nota Federfarma ribadendo la propria totale e assoluta contrarietà nei confronti di iniziative finalizzate a scavalcare la farmacia e il farmacista. Il Ministro Fazio, continua il comunicato, ha dichiarato che il personale dedicato dalle Poste a questo servizio dovrà essere opportunamente addestrato. Ma allora perché non utilizzare la rete delle farmacie che dispone di 50.000 professionisti laureati e costantemente aggiornati, a costo zero, con appositi corsi autorizzati dal Ministero e garantisce la consegna sicura e controllata dei farmaci? «Trovo assurda, pericolosissima e inaccettabile per la salute dei cittadini l’iniziativa promossa da Farmindustria insieme con Poste Italiane per la consegna domiciliare di farmaci che fino a oggi, per motivi di sicurezza e per tenere sotto controllo lo stato di salute del paziente, sono stati somministrati esclusivamente negli ospedali» afferma Annarosa Racca, Presidente di Federfarma. «Difenderemo fino in fondo la professionalità del farmacista di fronte al gravissimo attacco a cui è sottoposta».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top