Politica e Sanità
16 Novembre 2011Federfarma è disposta a discutere eventuali proposte sulle farmacie on line, lavorando «con medici e governo perché siano le farmacie a occuparsi della vendita a distanza dei farmaci». Così Annarosa Racca, presidente di Federfarma, risponde all''invito del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ad affrontare il tema. «Noi possiamo vendere farmaci solo se ci viene presentata una ricetta del medico» precisa «Se quindi si vuole lavorare nella direzione delle farmacie on line, bisognerà lavorare con i medici a un meccanismo di ricettazione on line. Ci tengo inoltre a ribadire che quelle che vendono farmaci su internet attualmente non sono farmacie on line, ma siti illegali che spesso chiudono dopo poco tempo». Se finora il tasso di farmaci contraffatti acquistati nel nostro Paese «è così basso, è anche grazie al lavoro fatto sul territorio dalle farmacie a protezione dei cittadini» conclude Racca «L''acquisto di farmaci falsi generalmente avviene quando si vuole superare infatti il controllo del medico o del farmacista».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)