Politica e Sanità
16 Novembre 2011Oltre alla questione della rappresentanza degli Ordini, la lettera inviata da alcuni esponenti delle parafarmacie alla Fofi contiene anche alcuni rivendicazioni legate alla questione previdenziale, tema, peraltro, non di competenza dell’Ordine. «Chi ha aperto gli esercizi commerciali prima del gennaio 2008» scrivono i firmatari della lettera di protesta «ha iniziato pagando l’Inps come lavoratore autonomo e la parte di spettanza Enpaf. Noi titolari di parafarmacia» continua la lettera «abbiamo iniziato pagando Inps ed Enpaf ma nel gennaio 2008 arriva la famigerata circolare che spiega in poche parole che bisogna cancellarsi dall’Inps e passare tra le braccia dell’Enpaf». Una decisione che determina vari problemi secondo le parafarmacie. «prima erano dei dipendenti e stavano all’Inps» è la risposta di Andrea Mandelli, presidente Fofi sul Corriere economia «poi sono diventati imprenditori ed è giusto che passassero all’Enpaf. Se invece vogliamo introdurre la necessità di una riforma previdenziale, il tema diventa molto più ampio e non riguarda solo la nostra categoria».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)