Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Lavorare risana


In caso di dorsalgia e dolori articolari il lavoro è una parte della cura, secondo gli esperti  Work Foundation, associazione non profit britannica impegnata nel difficile compito di trovare un equilibrio ottimale fra maggiori performance economiche e migliore qualità della vita."I disturbi muscolo-scheletrici colpiscono solo nel Regno Unito oltre un milione di persone", spiega Michelle Mahdon, ricercatrice della Work Foundation. Ogni anno costano alla società 7,4 miliardi di sterline e sono responsabili di 9,5 milioni di giornate lavorative perse. Non solo. Fino a un terzo delle persone che si rivolgono al medico di famiglia lo fa per dolori a schiena, articolazioni, muscoli e tendini. "La tendenza dei medici, condivisa dai pazienti -sottolinea l''esperta - è quella di consigliare il ritorno al lavoro soltanto quando il recupero è ormai completo e il malato è tornato al 100% della propria forma fisica". Ebbene, "su questo fronte è necessario invece un cambiamento culturale - è l''appello di Mahdon - Le evidenze scientifiche dimostrano infatti che il lavoro ''sano'' può essere parte della riabilitazione". Fisica e psicologica: ritornando attivi e produttivi il corpo si rinvigorisce e aumenta il livello di autostima. Si attendono anche contributi puntuali, adesso, su come debba esere un “sano ambiente di lavoro”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole

La protezione efficace per vivere il sole

A cura di Viatris

Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top