Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Ora la farmacia dispone di tutti gli strumenti necessari a svolgere la sua nuova funzione di centro polifunzionale di servizi così come indicato dalla Legge 69/2009» così Andrea Mandelli, presidente della Fofi, commenta la pubblicazione in G.u. del decreto relativo alle prestazioni infermieristiche e fisioterapiche. Per la Fofi non è la fine di un percorso ma, spiega Mandelli «l’inizio dell’evoluzione della farmacia italiana. Infatti, la farmacia dei servizi non è un’aggiunta, per così dire facoltativa, alla farmacia tradizionale ma è al contrario la sola possibile evoluzione per assicurare la stabilità al sistema». «In una fase in cui il prezzo dei medicinali scende costantemente non è pensabile affidare la remunerazione del servizio soltanto al margine commerciale e, di converso, l’evoluzione della sanità italiana chiede ai farmacisti che operano sul territorio di collaborare con altre prestazioni alla tutela della salute» aggiunge Mandelli. Sullo stesso tenore le dichiarazioni del presidente di Federfarma Annarosa Racca che sottolinea come «in una società sempre più anziana questa riforma va certamente incontro alle esigenze dei cittadini». A questo punto il prossimo passo, prosegue Racca, «è il rinnovo della convenzione con il Servizio sanitario nazionale che è scaduta da oramai molto tempo». Quanto invece al terzo decreto attuativo, quello relativo alle prestazioni specialistiche in farmacie, che completerà la riforma, il presidente di Federfarma spiega che il provvedimento «dopo il confronto con il Garante della privacy ha già avuto il nuovo via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, e dunque dovrebbe essere pubblicato in tempi brevi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)