Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Abbiamo accolto con grande soddisfazione le dichiarazioni del Movimento nazionale liberi farmacisti a proposito del contratto di lavoro da applicare ai colleghi che esercitano come collaboratore di farmacia» lo sottolinea il segretario della Fofi Maurizio Pace con riferimento alla consultazione, proposta da Mnlf, per l’uscita dei farmacisti collaboratori dal contratto del commercio. «È uno dei dieci punti programmatici che la Federazione aveva votato all’unanimità nel Consiglio Nazionale del giugno 2009». «Nella visione federale», spiega Pace, «questo è un tassello fondamentale dell’azione a sostegno del ruolo professionale del farmacista che opera sul territorio, che si inserisce nell’azione a supporto dello sviluppo della farmacia come presidio del Servizio sanitario». Se nel futuro della farmacia di comunità c’è anche la remunerazione dell’atto professionale, sulla scorta di quanto sta accadendo in Europa, «è evidente che anche l’inquadramento dei farmacisti collaboratori dovrà conoscere un’analoga evoluzione, non soltanto in termini di inquadramento ma anche di progressione di carriera e di assunzioni di responsabilità. Come abbiamo sempre ripetuto in tutte le occasioni» conclude il Segretario Pace «la Federazione è sempre pronta al confronto per costruire un consenso generale attorno allo sforzo per esaltare il ruolo del farmacista anche a maggiore tutela della salute del cittadino».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)