Politica e Sanità
17 Novembre 2011«È stato solo un contrattempo. La modifica agli orari di apertura e chiusura delle farmacie, sarà approvata nella prossima seduta». È quanto sottolinea il consigliere regionale del Pdl in Campania e presidente del Tavolo Regionale del Partenariato Economico e Sociale, Luciano Schifone, primo firmatario della proposta di legge che prevede la sospensione degli effetti della legge regionale in materia di turni e orari di apertura delle farmacie, presentata insieme ad altri 15 consiglieri di maggioranza e di opposizione. «Soltanto la momentanea e sopravvenuta mancanza del numero legale», ha aggiunto Schifone «ha impedito che il Consiglio regionale approvasse, nel corso della seduta di ieri, la proposta di legge bipartisan». «Grazie, però», ha sottolineato Schifone «all''inversione dell''ordine del giorno da me richiesta e ottenuta, nel corso di quella seduta, essa si ritrova ora al primo punto dell''ordine del giorno della prossima e, in considerazione, dall''ampia convergenza registratasi, anche nel corso del dibattito in aula, su questa proposta, non ci sono dubbi sulla sua approvazione nella prossima seduta». «Purtroppo» continua Schifone «la liberalizzazione selvaggia dei turni e degli orari, in assenza di una regolamentazione sostitutiva, solo apparentemente può sembrare una soluzione che determina un ampliamento dell''offerta di prestazioni. In realtà è risultato evidente che, una volta assestato il quadro delle farmacie che volontariamente osservano un’apertura “no-stop”, nelle aree più ricche, questo non garantisce affatto né l''obbligo né l''interesse delle altre farmacie ad assicurare una adeguata apertura in orari e territori meno interessanti sotto il profilo del mercato». «Da qui» conclude il presidente del Tavolo Regionale del Partenariato Economico e Sociale «la necessità di provvedere con una sistematica normativa che regolamenti in modo organico la materia, ma nell''attesa per evitare il caos che si sta verificando, è necessaria una sospensione degli effetti della legge 5/2010».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)