Politica e Sanità
17 Novembre 2011Ora che anche il decreto sulle professioni sanitarie in farmacia ha raggiunto la Gazzetta ufficiale, è opportuno che infermieri e farmacisti si mettano attorno a un tavolo per dare alcune regole alla collaborazione che si avvierà tra le due figure. Ne è convinta Annalisa Silvestro (nella foto), presidente nazionale dell’Ipasvi, la Federazione dei collegi degli infermieri, che a Farmacista33 anticipa l’intenzione di scrivere alla Fofi per chiedere l’apertura di un tavolo tra le due organizzazioni. «Con il presidente Mandelli» spiega «avevamo già convenuto sulla necessità di avviare un confronto sul tema, dopo le vacanze pasquali gli scriverò per auspicare un incontro».
Dalla sua prospettiva quali sono gli aspetti della collaborazione tra farmacista e infermiere sui quali occorrerebbe piantare alcuni paletti condivisi?
Per cominciare vanno esplorate le possibili configurazioni che potrà assumere il rapporto economico tra le due figure. Ci sono molti infermieri che svolgono attività libero-professionale, abbiamo un gruppo di lavoro che segue la materia e da questo potranno arrivare utili contributi per definire un quadro di riferimento.
Questioni deontologiche?
Anche. Le farmacie vendono prodotti del parafarmaco che l’infermiere consiglia abitualmente nella sua attività quotidiana. Sarà necessario garantire la massima trasparenza alla sua attività professionale e al rapporto con il farmacista.
Davanti ai nuovi servizi una buona fetta di titolari è titubante, persino scettica. Non tutti sono convinti che si tratti di un’occasione di rilancio per la farmacia. La sua opinione?
Dico solo una cosa: quando, un anno fa circa, il ministro Fazio diede ampia risonanza alla novità dell’infermiere in farmacia, i centralini dell’Ipasvi furono sommersi di telefonate, tutti volevano sapere quando e dove il servizio sarebbe stato disponibile. Per alcune settimane fummo costretti ad aumentare il personale ai telefoni, tante erano le richieste di informazioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)