Politica e Sanità
17 Novembre 2011Se il comune di Roma intende disfarsi realmente delle sue farmacie, faccia attenzione a come le vende perché sul tema la giurisprudenza è chiara. Si può riassumere in questi termini la lettera che nei giorni scorsi Federfarma ha inviato al sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, dopo le anticipazioni della stampa sulla probabile privatizzazione di Farmacap. Il percorso che verrà scelto per la dismissione della municipalizzata e delle sue 43 farmacie non è ancora chiaro, più certa invece sembra l’insofferenza della giunta guidata da Alemanno per un’azienda che da tempo risulta in costante perdita e negli ultimi tempi ha creato problemi al comune anche in termini di immagine (si parla di 17 casi di mobbing all’esame della magistratura del lavoro). Di qui l’orientamento a vendere, e anche in fretta: secondo alcune fonti, il bando per la privatizzazione potrebbe essere pronto già per la fine dell’anno mentre ai dipendenti sarebbe già stato garantito il riassorbimento nell’amministrazione municipale. Sempre che Alemanno non cambi idea. Nei prossimi giorni, infatti, sulla questione Farmacap dovrebbe arrivare un’altra lettera, mittente stavolta Assofarm: «Tranne pochissime eccezioni» spiega il vicepresidente di Assofarm, Francesco Schito «in tutti i comuni le farmacie pubbliche producono utile. Vorremmo quindi incontrare il sindaco per fargli capire che se i conti dell’azienda vanno male è probabilmente perché alla radice ci sono problemi gestionali che andrebbero rimossi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)