Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Archiviato il tentativo di inserire la sanatoria degli esercizi di vicinato
nel decreto “milleproroghe” ora si registra il tentativo di estendere a questi la vendita della fascia C». A sottolinearlo è Conasfa, Federazione nazionale dei farmacisti non titolari, con riferimento all’interrogazione parlamentare presentata alla Camera da Davide Cavallotto della Lega Nord e rivolta al ministro della Salute, relativa alla regolamentazione dell''attività degli esercizi di vicinato. In particolare, viene chiesto al Governo quale sia l''orientamento sulla questione della liberalizzazione dei farmaci con ricetta (fascia C) e quali iniziative intenda adottare per definire in modo più chiaro il ruolo degli esercizi commerciali in oggetto sul territorio nazionale. «C’è da chiedersi se veramente questo favorirebbe i colleghi che hanno aperto un esercizio commerciale» continua la nota Conasfa. «Se infatti adesso lamentano la difficoltà a praticare gli stessi prezzi della Gdo su Sop e Otc come potranno competere sul prezzo del prodotto per la disfunzione erettile o della pillola? Il vantaggio» conclude Conasfa «lo otterrebbero solo i grandi gruppi finanziari e gli esercizi di proprietà di farmacie che possono spuntare prezzi migliori di acquisto. In più, mettendo a rischio la stabilità economica delle farmacie, già provate dalle continue manovre di contenimento della spesa, si rischierebbe di aprire la strada alle catene ponendo fine alla possibilità di crescita professionale per tutti. Sarebbe un danno sia per i farmacisti che per il cittadino» Conasfa propone un modello diverso che vede «il mantenimento degli attuali esercizi commerciali, nei quali, sempre con l’assistenza del farmacista, vendere tutti i prodotti senza obbligo di prescrizione, aumentati di numero attraverso uno switch di una parte della fascia C. Propone inoltre una maggiore possibilità per tutti di accedere alla titolarità di una farmacia attraverso un drastico abbassamento del quorum e la fine della possibilità di vendere o ereditare la farmacia, che tornerebbe a concorso al compimento del 75 esimo anno del titolare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)