Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Carenze farmaci, in arrivo protocollo Federfarma-Farmindustria


Emergenze e fatti di cronaca più recenti avevano distolto l’attenzione dal tema, ma le difficoltà di reperimento di alcuni farmaci nel circuito distributivo continua a rappresentare un problema per molte farmacie. Tanto che la prossima settimana Federfarma e Farmindustria si incontreranno per apporre ufficialmente la firma a un protocollo d’intesa che in questi giorni è alle “limature” finali ma sul quale c’è già l’assenso politico di entrambe le sigle. In sostanza, il documento prevede l’istituzione di una rete di monitoraggio che servirà a individuare celermente i momenti di crisi logistica, analizzarne le cause e mettere in campo i rimedi. La speranza, ovviamente, è che il protocollo riporti un po’ di serenità nella filiera dopo le scintille dei mesi scorsi, quando alcune Federfarma regionali denunciarono pubblicamente ripetute penurie nei rifornimenti e accusarono i produttori di contingentamento allo scopo di scoraggiare le esportazioni parallele. Un fenomeno, quest’ultimo, che continua a crescere (per le differenze di prezzo esistenti tra il nostro paese e i suoi vicini europei su parecchi farmaci rimborsati) e che Federfarma segue con una certa apprensione. Anche perché pare allargarsi il numero delle farmacie coinvolte. Nelle settimane scorse parecchi titolari della Calabria sono stati contattati per posta da una società di intermediazione che si offriva di acquistare farmaci da destinare all’esportazione parallela, ed echi di iniziative analoghe arrivano anche dalla Campania. Giusto sottolineare che si tratta di operazioni assolutamente legittime, ma l’interesse del sindacato è quello di evitare effetti negativi sull’efficienza della filiera e sui rapporti tra i suoi attori. Soprattutto in questo delicato momento.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

A Natale fai un regalo che fa bene alla salute

A Natale fai un regalo che fa bene alla salute

A cura di PIC Solution

L’ANMVI ha chiesto al Ministero della Salute una consultazione urgente con industria e rappresentanze veterinarie per affrontare le gravi carenze di medicinali. Propone anche una lista trasparente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top