Politica e Sanità
17 Novembre 2011Alla vigilia dell’incontro odierno con i medici ospedalieri e territoriali il ministro Ferruccio Fazio (foto) torna sulla riforma del settore dell’emergenza-urgenza proponendo di «separare fisicamente i codici bianchi e verdi da quelli gialli e rossi, proprio per vedere di tagliare le attese dei Pronto soccorso, anche come personale, e dunque di mettere più personale del territorio possibile alla gestione dei bianchi e verdi». A tale proposito Fazio ha sottolineato che l''incontro di oggi sarà importante soprattutto per definire un percorso, così da poterlo inserire negli obiettivi di piano. «Per questa riforma useremo gli obiettivi di piano» ha spiegato, infatti, il ministro, «e dovremo farlo rapidamente, entro una decina di giorni, perché gli obiettivi sono stati già approvati in conferenza Stato-Regioni, salvo ulteriori intese sulle cure primarie». Successivamente, ha aggiunto Fazio, «inizierà il processo vero e proprio di riforma, che in realtà ha già preso avvio 2 anni fa con lo stanziamento di 350 milioni annui per l''h24».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)