Politica e Sanità
17 Novembre 2011Non sono piaciute al Movimento di difesa del cittadino (Mdc) le dichiarazioni di Annarosa Racca, presidente di Federfarma, a proposito dei presunti danni che un ulteriore passo verso la liberalizzazione nel settore porterebbe ai cittadini.«Ancora una volta» dichiara una nota di Mdc «Federfarma cerca di confondere le acque con pretesti per attaccare la liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco nelle parafarmacie e nei corner all''interno della grande distribuzione, che ha portato in questi anni tanti vantaggi non solo in termini di risparmio per le famiglie, ma anche di occupazione per i giovani farmacisti». L''associazione dei consumatori, infatti, è a favore dell''estensione della liberalizzazione ai farmaci di fascia C. «La possibilità di vendere questa categoria di farmaci nelle parafarmacie» spiega l''Mdc «andrebbe a intaccare solo in minima parte il reddito dei farmacisti titolari, che si collocano al 2/o posto dopo i notai nella classifica dei redditi più ricchi: con questi continui attacchi, dimostrano di avere come unico obiettivo quello di mantenere i privilegi acquisiti e chiudere il mercato a qualsiasi forma di liberalizzazione». D’accordo anche Mnlf che ribadisce come «le liberalizzazioni dei farmaci di fascia C non solo non apporterebbero nessun danno alle piccole farmacie, ma notevoli vantaggi ai cittadini e forti risparmi agli stessi e al Ssn». Infine il Forum nazionale delle parafarmacie sottolinea come «nessuna farmacia rurale chiuderà, nessun comune italiano si troverà senza un servizio essenziale di distribuzione del farmaco. Ricordiamo che questa forma di liberalizzazione è un atto professionale dovuto e che in nessun modo andrà a toccare la pianta organica e in nessun modo andrà a discapito del cittadino».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)