Politica e Sanità
17 Novembre 2011Non più solo contro le malattie infettive, i vaccini del futuro saranno sempre più utilizzati anche contro patologie non legate a virus e batteri. Come è stato ricordato anche durante la settimana Europea dell''Immunizzazione, che si è appena conclusa, entro qualche anno queste molecole entreranno a far parte dell''arsenale contro patologie come l''Alzheimer, le dipendenze o i tumori, oltre a combattere virus e batteri ora potenzialmente letali come l''Hiv o la malaria. In totale sono 144 i vaccini attualmente nelle varie fasi della sperimentazione nel mondo, e il primato in questo campo spetta almeno per ora all''Europa, con il 60% dei progetti: «Al contrario della ricerca sugli antibiotici, che langue in tutto il mondo, quella sui vaccini è in forte espansione, e il settore si avvia ad essere quello principale dell''industria» spiega Paolo Bonanni, docente di Igiene Generale e applicata dell''Università degli studi di Firenze «in un futuro ormai molto prossimo arriveranno vaccini contro il meningococco B, contro molti più tipi di Papillomavirus e contro la malaria, fondamentale per i paesi in via di sviluppo, mentre allargando un po'' l''orizzonte ci aspettiamo finalmente delle molecole in grado di prevenire patologie infettive importanti come per esempio l''Hiv e la Dengue».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)