Politica e Sanità
17 Novembre 2011Previsioni rispettate e maggioranza pigliatutto nelle elezioni che ieri hanno visto l’assemblea nazionale di Federfarma rinnovare i propri vertici. Alla presidenza del sindacato titolari si riconferma per altri tre anni Annarosa Racca, votata ieri da 152 delegati su 215. Otto le preferenze raccolte dal suo avversario, Carlo Ghiani (in gara soltanto “pro forma”, per evitare una candidatura unica che avrebbe fatto scattare meccanismi elettivi più complicati) e 48 le schede bianche, cifra che sommata alla precedente e alle 11 nulle misura in assemblea la consistenza numerica dell’opposizione. Ancora più ampio il successo di Alfredo Orlandi, anch’egli riconfermato alla presidenza del Sunifar. I voti raccolti sono 75 sui cento disponibili, mentre al suo avversario Maurizio Vecchia (concorrente “vero” stavolta) sono andate soltanto 15 preferenze. Maggioranza pigliatutto si diceva. Perché anche le elezioni per il rinnovo del consiglio di presidenza hanno ripetuto lo stesso copione: i tre seggi riservati al Sunifar sono andati tutti alla squadra di Orlandi (nell’ordine Grubissa con 76 voti, Mana con 73 e Sauro con 70), mentre i sei posti riservati agli “urbani” vanno alla lista capeggiata da Racca (Fumaneri con 155 voti, Nicolosi 150, Di Iorio 145, Misasi 144, Dal Re 135, Visini 134). Dalle elezioni esce dunque un direttivo che rispetto allo scorso settembre ha saputo allargare i propri consensi e, attraverso un’accorta selezione delle candidature, conquistare voti in regioni “nemiche” come Puglia, Molise e Piemonte. Ne guadagna in stabilità e governabilità il sindacato, anche se non ci sarà mai presidenza tanto forte da resistere allo tsunami che si scatenerebbe se si concretizzassero alcune delle minacce oggi incombenti sulla farmacia, a cominciare dalla liberalizzazione della fascia C.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)