Politica e Sanità
17 Novembre 2011Tutti i farmaci antitumorali autorizzati dall''Aifa devono essere immediatamente disponibili sul territorio nazionale. La richiesta arriva dalla Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) in occasione della presentazione del terzo rapporto sulle condizioni dei pazienti oncologici durante la Sesta Giornata nazionale del malato oncologico. Non basta, insomma, l''accordo siglato a fine 2010 in Conferenza Stato-Regioni, che ha reso più semplici le procedure per l''introduzione dei farmaci innovativi (non è più necessario il loro preliminare inserimento nei piani terapeutici regionali). Serve «un ulteriore passo in avanti - spiega Francesco De Lorenzo, presidente della Favo - estendendo il concetto a tutti i farmaci oncologici». «Il Piano oncologico nazionale recentemente approvato - prosegue De Lorenzo - considera i tumori una patologia grave, causa di un terzo di tutti i decessi, e stabilisce che l''assistenza dei malati oncologici costituisca una priorità cui si deve far fronte per ridurre le disparità regionali. I risparmi, pur necessari vanno previsti su altri aspetti di minor gravità dell''assistenza sanitaria». Proprio per verificare che tutte le Regioni applichino i principi introdotti dal piano oncologico nazionale, la Favo suggerisce che venga istituito un tavolo di monitoraggio regionale. Le disparità nell''assistenza a livello regionale, peraltro, «hanno implicazioni significative sui costi sociali, in particolare, su quelli privati che pesano sui malati e le famiglie» e le migrazioni sanitarie «generano non solo flussi finanziari tra i Servizi sanitari locali, ma anche costi aggiuntivi, per gli spostamenti, sostenuti direttamente da malati e famiglie».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)