Politica e Sanità
15 Novembre 2011Approvato in aula dal Senato al disegno di legge del ministro della Salute Livia Turco recante ''Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute''. Il provvedimento contiene, tra le altre cose, norme per rendere più facile la prescrizione di farmaci contro il dolore. "Sono molto soddisfatto - commenta Ignazio Marino, presidente della Commissione Sanità a Palazzo Madama - perch� con questo voto vengono attuati almeno tre significativi passi avanti per il nostro servizio sanitario che riguardano la terapia del dolore, la formazione dei medici e l''appropriatezza delle terapie". "In primo luogo - prosegue Marino - questo provvedimento renderà possibile la prescrizione dei farmaci per la terapia del dolore attraverso il normale ricettario, uniformando la prescrizione di questi medicinali a quella di un farmaco non sottoposto alle norme sugli stupefacenti. Un meccanismo che faciliterà molto il lavoro dei medici e permetterà di andare incontro alle esigenze di tanti malati che soffrono proprio per le difficoltà nell''accedere a questi medicinali. Un segno di civiltà doveroso verso chi sta male. Inoltre - prosegue il presidente della Commissione Sanità - questa legge prevede la possibilità di creare indirizzi di super specializzazione in medicina negli ultimi due anni di corso delle scuole. Tenendo conto che la scienza medica, oggi, è davvero un insieme di discipline super specialistiche, questo provvedimento permetterà a chi studia di raggiungere una formazione davvero specifica e attinente alle necessità della realtà in cui poi dovrà esercitare una professione sempre più ricca di contenuti d''alta tecnologia. La terza importante novità consiste nella norma sugli ''off label'', che permette ai medici specialisti di poter prescrivere alcuni farmaci che ritengono utili per la terapia di un paziente anche discostandosi, se necessario, dalle indicazioni previste nel ''bugiardino''. In questo modo - conclude Marino - i medici saranno ancora più responsabilizzati rispetto al loro ruolo, che ovviamente non è solo quello di seguire le linee guida previste per una determinata terapia, ma anche di studiare e aggiornarsi su tutte le novità sull''utilizzo dei farmaci. Un passo avanti nella direzione giusta, quella di rendere più moderne ed efficaci le cure nel nostro paese".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)