Politica e Sanità
17 Novembre 2011L’apertura delle trattative per il rinnovo della Convenzione tra farmacie e Ssn è vicinissima. Tanto che l’atto di indirizzo, ossia la piattaforma con cui le Regioni disegnano i confini della trattativa tra parte pubblica e sindacati di categoria, potrebbe essere già ufficializzato entro l’estate. Così almeno spera il presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca (foto), che dal palco di Cosmofarma 2011 (ospitata da venerdì a domenica scorsa a Bologna) ha lasciato alla platea un annuncio dai toni dell’auspicio più che della certezza. «Fanno più di dieci anni da quando la precedente Convenzione è scaduta » ha detto Racca «la Sisac, la struttura interregionale che rappresenterà le Regioni nella trattativa, ha ormai completato la rilevazione delle deleghe sindacali (la procedura di legge diretta a misurare la rappresentatività delle sigle che saranno convocate al tavolo, ndr). Dunque non c’è più motivo per attendere, ci aspettiamo l’apertura delle trattative in breve tempo».I segnali che arrivano dal fronte regionale, tuttavia, sembrano scoraggiare gli ottimisti più sfrenati. Dall’ufficio del coordinatore degli assessori alla Sanità, il veneto Luca Coletto, fanno sapere che sul rinnovo della Convenzione non c’è per ora intenzione di rilasciare commenti. E dalla Sisac arrivano precisazioni che fanno immaginare tempi più dilatati: «In realtà dobbiamo ancora completare la certificazione delle deleghe» spiega il vice coordinatore della struttura, Simone Cuccia «e tre Regioni devono ancora darci risposta. La rilevazione, avviata un anno fa, è stata particolarmente laboriosa, anche se è fuori di discussione che la rappresentanza delle farmacie private sia di Federfarma e quella delle farmacie pubbliche di Assofarm. I tempi? Credo che i dati ufficiali non saranno pronti prima del prossimo mese». Non resta che attendere, calendario alla mano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)