Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Visite prenotate in farmacia, a Napoli funziona


Per ora funziona a macchia di leopardo ma presto marcerà a pieno ritmo l’iniziativa messa in campo dal Nuovo Policlinico di Napoli in accordo con Federfarma Campania per prenotare le visite specialistiche nella cittadella universitaria di Cappella Cangiani. Lo segnala l’edizione partenopea de La Repubblica precisando come la convenzione prevede che il paziente presenti la ricetta del medico di famiglia direttamente nella propria farmacia di riferimento. Di qui, grazie al collegamento telematico, viene contattato il Centro unico di prenotazione del Policlinico che acquisisce i dati e assegna in tempo reale ora e giorno della visita prenotata. Al paziente, sempre in farmacia, sarà consegnata la ricevuta con stampigliate le indicazioni dell’ambulatorio richiesto. «Per ora la rete coinvolge 600 farmacie su 1700 della regione» spiega il presidente di Federfarma Campania Nicola Stabile «ma presto il servizio sarà esteso alla maggioranza degli esercizi. Finora ha raccolto tanto successo da farci ipotizzare le farmacie come unico punto prenotazioni e non solo un’alternativa al servizio centrale della struttura universitaria». Al momento sono operativi 286 esercizi della provincia di Napoli, 51 in Irpinia, 19 nel Sannio, 70 nel territorio casertano e 68 in provincia di Salerno. Per maggiori informazioni ci si può collegare al sito del Policlinico e selezionare la voce Cup.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere delle articolazioni

Per il benessere delle articolazioni

A cura di Metagenics

Dal 16 aprile online il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, promosso da Edra

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top