Politica e Sanità
17 Novembre 2011«I titolari di farmacia non possono non nutrire forti riserve verso iniziative imprenditoriali assunte nel settore sanitario prescindendo da ogni forma di concertazione o, quantomeno, di consultazione, con gli organismi deputati ad operare nel settore medesimo». Così in una nota Federfarma Catanzaro ha commentato la recente presentazione nella provincia calabrese di un servizio a pagamento di consegna domiciliare di farmaci offerto da imprenditori privati. «Nello specifico, la consegna domiciliare del farmaco investe aspetti di particolare rilievo che, se non opportunamente considerati, possono condurre a conseguenze sicuramente negative» continua la nota. «Per far sì che non venga meno il rapporto diretto assistito-farmacista, la consegna domiciliare dei farmaci dovrebbe essere limitata ai soli casi in cui il cittadino non possa recarsi personalmente in farmacia». Inoltre, continua Federfarma Catanzaro «il mancato coinvolgimento degli organismi istituzionali del settore farmaceutico, vale a dire l’Associazione sindacale e l’Ordine dei farmacisti, fa venire meno quelle garanzie che tali enti assicurano per un servizio trasparente e funzionale, realmente aperto a tutte le farmacie e a tutti i cittadini, scevro da qualsivoglia finalità speculativa, ma, viceversa, esclusivamente improntato alla tutela del cittadino».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)