Politica e Sanità
17 Novembre 2011Dal primo giugno, il bisfenolo A (Bpa) è effettivamente al bando in tutta Europa e i biberon contenenti questa sostanza tossica saranno ritirati dalla vendita, come ha annunciato la Commissione europea. La fabbricazione di prodotti con bisfenolo A era già stata proibita dal primo marzo scorso, ma questi oggetti, tra cui i biberon, ora non potranno più essere nemmeno immessi in commercio, così come sarà vietato l''import nel territorio comunitario. «Il primo giugno è una data faro per i nostri sforzi volti a proteggere meglio la salute dei cittadini dell''Unione e in particolare quella dei bambini», ha sottolineato il commissario Ue alla salute John Dalli. Il bisfenolo A (Bpa) è una sostanza usata prevalentemente in associazione con altre sostanze chimiche per produrre plastiche e resine, ed è stato dimostrato che piccole quantità possono passare dal recipiente agli alimenti se l''oggetto in plastica è portato ad alta temperatura, come accade spesso con i biberon. Sospettato di essere dannoso per la salute fin dagli anni ''30, il bisfenolo è accusato di alterare il corretto sviluppo cerebrale dei bambini, ma anche di causare malattie dello sviluppo sessuale e sterilità nei maschi. Il provvedimento è già stato adottato in altri paesi nel resto del mondo, dal Canada all''Australia fino a diversi stati Usa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)