Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Ci siamo impegnati per bloccare la procedura di licenziamento a carico dei 64 lavoratori avviata dalla direzione generale di Farmacap, senza alcuna consultazione né con la nostra Amministrazione né con le parti sociali. A breve saranno attivati gli atti per il commissariamento dell''azienda al fine di traghettarla fuori dalla crisi, attraverso l''analisi delle criticità e dei passivi che l''hanno così danneggiata in questi anni». Così l''assessore alle Politiche sociali di Roma Capitale, Sveva Belviso, commenta in una nota l''incontro con i lavoratori della Farmacap organizzato dopo la manifestazione delle rappresentanze sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Usi di Farmacap presso l''assessorato alle Politiche sociali. Belviso ha assicurato che «saranno verificati e analizzati i punti di forza e le potenzialità per garantire la continuità aziendale». «Il nostro impegno» ha detto «è quello di iniziare un percorso condiviso con tutte le parti interessate al futuro della società». Una soluzione condivisa dal Presidente della Commissione Bilancio di Roma, Federico Guidi. «Credo che il percorso ipotizzato dall''assessore Belviso sia da condividere al fine di ricercare la soluzione più idonea per la salvaguardia e il rilancio dei servizi, a oggi gestiti da Farmacap. Bene dunque l''azione proposta dalla maggioranza capitolina al fine di adottare le soluzioni migliori, che denota capacita di ascolto, di verifica e intervento nell''interesse generale dell''azienda, dei lavoratori e di Roma Capitale».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)