Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Dal Girp la fotografia della distribuzione intermedia: full-line è meglio


Le dilazioni di pagamento che le aziende europee della distribuzione intermedia praticano nei confronti di farmacie ed erogatori di prestazioni pubblici o privati arrivano mediamente ai 45 giorni e contribuiscono in modo considerevole a garantire disponibilità e accessibilità del farmaco. Il dato arriva dallo studio condotto dall’istituto di ricerche farmaco economiche Ipf di Vienna per conto del Girp, l’Associazione europea dei grossisti farmaceutici. I risultati preliminari dell’indagine (che ha passato al setaccio la realtà distributiva di sei paesi, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito) sono stati anticipati nel corso del 52° Congresso dell’organizzazione, ospitato quest’anno a Tallinn, in Estonia, dal 5 al 7 giugno. Oltre a “pesare” il contributo economico dei distributori al buon funzionamento della filiera, lo studio dell’Ipf ha anche misurato il gradimento che i differenti modelli di distribuzione oggi praticati nei sei paesi campione riscuotono tra i farmacisti. Il servizio offerto dai grossisti “full-line” (cioè quelli che trattano tutte le referenze in commercio) riceve l’apprezzamento dell’85% dei farmacisti; la vendita diretta trova soddisfatto poco meno del 40% del campione, i modelli direct-to-pharmacy e reduced-wholesaler-agreement (ossia i grossisti che trattano le referenze di un solo produttore o di un ristrettissimo numero di produttori) vengono invece ritenuti insoddisfacenti rispettivamente dal 90 e dall’85% dei farmacisti. Nel corso dell’evento congressuale, il Girp ha anche espresso la raccomandazione che a livello europeo si adottino norme di servizio pubblico sul modello di paesi come Italia, Francia, Spagna, Grecia, Germania e Belgio. «Siamo convinti» ha detto Monika Derecque-Pois, direttore generale dell’associazione «che questa sia la strada da seguire».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Caduta dei capelli ed effetto yo-yo

Caduta dei capelli ed effetto yo-yo


I paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo storico volto a prepararsi e combattere meglio le future pandemie grazie allo studio dei patogeni e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top